Sommario
Dati principali a colpo d'occhio
❶ Percezione del prezzo: 69,9% cittadini ritengono che i prezzi delle case siano troppo alti (in calo di 10,3% rispetto all'anno scorso)
❷ Aspettative di mercato: 42.1% ribassista per il mercato immobiliare del prossimo anno (anno su anno +11.4%)
❸ Tempistiche di acquisto dell'immobile: 63.4% ritiene che non sia adatto per entrare nel mercato
❹ Costo dell'alloggio: 60,5%, un peso gravoso per le famiglie (+8,6% anno su anno)
Maggiore trasparenza dei metodi di indagine
Istituto di studi Asia-Pacifico, Università cinese di Hong KongÈ stata adottata un'intervista "a doppio binario", tramite campionamento tramite telefono fisso di casa (40%) e telefono cellulare (60%), e 711 cittadini di età pari o superiore a 18 anni sono stati intervistati con successo dal 26 febbraio all'11 marzo 2024. Il tasso di risposta effettivo ha raggiunto 61,0% e il tasso di errore di campionamento è stato di ±3,7% (livello di confidenza 95%).
Tre principali tendenze nella percezione del prezzo degli immobili (presentazione grafica)
│ Classificazione del punto di vista │ Rapporto 2024 │ Variazione annuale │
├─────────┼───────┼────────┤
│ Troppo alto │ 69,9% │ ▼10,3% │
│ Ragionevole │ 22,3% │ ▲7,5% │
│ Troppo basso │ 2.8% │ ▬ Piatto │
*Interpretazione degli esperti: Sebbene la percentuale di sovrapercezione sia diminuita, l'aumento delle aspettative ribassiste riflette la mentalità complessa dei cittadini nei confronti della regolamentazione politica e dell'ambiente economico.

Analisi delle dinamiche di previsione del mercato immobiliare
Il 45,61% degli intervistati è “neutrale” TP3T: è sostanzialmente lo stesso dell’anno scorso, indicando un forte sentimento di attesa nel mercato
"Bearish" ha raggiunto 42,1%: un aumento di 11,4% rispetto allo scorso anno, un record degli ultimi cinque anni
I rialzisti hanno solo 6,6%, ovvero 10,9% in meno rispetto allo scorso anno, a dimostrazione della scarsa fiducia del mercato.
Una prospettiva sulla pressione dei costi degli alloggi
- Onere composto: mutuo/affitto + tassi + spese di gestione + spese di manutenzione formano un effetto di sovrapposizione
- Distribuzione dei gruppi di pressione pesante:
- Carico pesante: 42,3% (51,2% nelle aree urbane)
- Molto pesante: 18,2% (in aumento di 4,1% rispetto all'anno scorso)
- Gruppo di sollievo dallo stress: i cittadini di 37% affermano che il peso è gestibile, concentrato principalmente nei residenti di edilizia popolare, osservazione estesa delle dinamiche di mercato
Effetto della catena politica: il lancio della nuova politica abitativa e l'andamento dei tassi di interesse influenzano le previsioni dei cittadini
Squilibrio nel rapporto affitto/acquisto: il rendimento degli affitti nell'area centrale scende sotto 2%, esacerbando il sentimento di attesa
Il dilemma dell'acquisto di una casa per i giovani: l'81,31% dei 25-34enni ritiene che i prezzi delle case siano troppo alti
Ulteriori letture: