Sommario
Nel caso in cui Yang Jiacheng era sospettato di aver riciclato più di 720 milioni di yuan, un ex broker della Lippo Securities ha rivelato che Yang aveva depositato 6,3 milioni di yuan in contanti in banca, definendola un'operazione di "posizione di copertura" più efficiente delle rimesse o degli assegni. L'accusa ha messo in dubbio questa affermazione, sottolineando che 6,3 milioni di yuan in banconote da mille dollari impilate sarebbero alte circa mezzo metro, il che non è una piccola cifra.

1. Contesto del caso: da magnate del calcio a prigioniero
- L'ascesa e la controversia di Yang Jiacheng
- Un breve resoconto dell'ascesa alla fama di Yeung Ka Shing: da proprietario di un salone da parrucchiere a primo proprietario cinese del Birmingham Football Club, e di come è diventato il fulcro della comunità imprenditoriale di Hong Kong.
- Sospetti sulla fonte della ricchezza: è stato indagato per la prima volta dalla Commissione indipendente contro la corruzione nel 2011, che ha rivelato un flusso anomalo di fondi pari a 720 milioni di dollari di Hong Kong.
- Punti chiave dell'accusa: il riciclaggio di denaro è stato effettuato tramite cinque conti correnti fantoccio tra il 2001 e il 2007, con un'entità del denaro coinvolta che ha stabilito un record nella storia giudiziaria di Hong Kong.
- Analisi della specificità del caso
- Operazioni di capitale transfrontaliere: una rete di riciclaggio di denaro che unisce progetti di investimento della Cina continentale (come Star Media Group), il mercato azionario di Hong Kong e l'industria calcistica estera.
- Contestazioni giudiziarie: le tracce delle transazioni in contanti sono deboli e l'accusa si affida a esperti finanziari per ricostruire la catena del capitale, evidenziando la difficoltà di raccolta di prove antiriciclaggio.
2. Focus del processo: controversia sull'efficienza dei depositi in contanti
- Il nocciolo dell'interrogatorio dell'accusa: la razionalità del deposito in contanti di 6,3 milioni
- Contraddizione a livello fisico: gli esperti finanziari hanno calcolato il volume di 6,3 milioni di banconote da mille yuan (circa 0,5 metri di altezza e 7,3 chilogrammi di peso), mettendo in discussione la "teoria dell'efficienza di rifornimento" in quanto contraria al buon senso.
- Confronto delle pratiche del settore: le transazioni di grandi dimensioni nel settore dei titoli solitamente avvengono tramite assegni o rimesse, mentre le transazioni in contanti possono facilmente attivare avvisi antiriciclaggio.
- La testimonianza controversa di Pan Ji
- Conflitto di interessi rivelato: Pan Ji ha ammesso di aver investito 2,15 milioni di dollari nei progetti cinesi di Yang Jiacheng e di aver posseduto 305 milioni di azioni di Hongfeng International, il che ha influito sulla sua neutralità come testimone.
- Dibattito "Cliente abituale contro partner": l'accusa si è concentrata sul ruolo di Pan Ji come direttore non esecutivo di SMI Group, sottintendendo che fosse profondamente coinvolto nella rete commerciale di Yang.
3. Decodificare la rete aziendale: il labirinto del capitale di Star Media Group e Sing Pao Media
- Analisi della struttura patrimoniale di Star Media Group
- Yeung Ka Shing deteneva 25% azioni di Star Media tramite società di comodo e il gruppo fu successivamente riorganizzato nell'impero mediatico Sing Pao.
- Percorso del flusso di denaro: le accuse di riciclaggio di denaro indicano l'uso delle caratteristiche del flusso di cassa del settore dei media per nascondere la fonte di fondi illeciti.
- Il gioco di leva di Hongfeng International
- L'acquisizione del Birmingham Football Club è stata un leveraged buyout da 220 milioni di dollari di Hong Kong e si sospettava che la fonte dei fondi fosse costituita da banche clandestine.
- Fluttuazioni anomale del prezzo delle azioni: tra il 2007 e il 2009, i prezzi delle azioni sono saliti e scesi bruscamente, il che è stato sospettato di essere una manipolazione del mercato associata al riciclaggio di denaro.
IV. Reato e difesa giudiziaria: approfondimenti sulle strategie dell'accusa e della difesa
- Costruzione della catena di prove dell'accusa
- Applicazione della tecnologia forense finanziaria: ricostruzione della rete di riciclaggio di denaro analizzando la frequenza delle transazioni, la distribuzione geografica e i conti associati di 5 conti fantoccio.
- Tattiche psicologiche: il pubblico ministero ha sfruttato il fatto che la giuria non aveva mai visto milioni di contanti per rafforzare il divario cognitivo della giuria sulle transazioni anomale.
- Analisi della strategia di difesa
- Interruzione della cooperazione commerciale e riciclaggio di denaro: l’investimento di Pan Ji era un giudizio commerciale personale e non aveva nulla a che fare con le operazioni finanziarie di Yang Jiacheng.
- Mettere in discussione la testimonianza degli esperti: mettere in discussione la fattibilità pratica dei calcoli del volume di denaro contante (ad esempio, differenze di spessore tra banconote vecchie e nuove, rapido processo di conteggio del denaro contante da parte delle banche).
Numero del caso: DCCC860/13
Ulteriori letture: